Scroll Top

Scale su misura: l’artigianalità incontra l’architettura

Design delle scale moderne: equilibrio e presenza

Il nostro approccio alla creazione di scale su misura mette al centro il benessere di chi le utilizza ogni giorno. La loro versione moderna racconta una storia diversa rispetto al passato: non si tratta più di semplici elementi di transizione, ma di vere protagoniste che definiscono e valorizzano l’intero ambiente. La nostra squadra accompagna ogni cliente in un percorso di scoperta delle possibilità: dalle linee pulite delle scale rettilinee, alle curve armoniose di quelle a chiocciola o elicoidali. Particolarmente apprezzate, in questo ampio ventaglio di opzioni, sono le soluzioni che trasformano la necessità in opportunità, come le scale con sottoscala attrezzato, che reinventano spazi altrimenti perduti e creano preziose aree di contenimento in ambienti compatti.

Materiali e finiture: carattere e resistenza

La materia racconta la personalità di una scala. Il legno, con il suo calore naturale e la sua versatilità, dialoga spesso con elementi in metallo, vetro e materiali contemporanei, per far nascere contrasti e armonie che caratterizzano lo spazio. Il rovere porta con sé solidità e carattere, con venature che disegnano pattern irripetibili. Il noce, dal suo canto, è sinonimo di eleganza senza tempo, mentre le tonalità più chiare del frassino o dell’acero donano leggerezza visiva agli ambienti. Le finiture completano questa narrazione materica: dai trattamenti che esaltano la naturalità del legno, fino alle lavorazioni contemporanee che ne preservano la bellezza.

Aspetti tecnici e sicurezza: l’ingegneria invisibile

Dietro l’estetica di una scala si nasconde una complessa architettura invisibile. E la sicurezza diventa parte integrante del design, trasformando semplici requisiti tecnici in opportunità di raffinatezza. Le normative che regolano inclinazione, altezza e protezioni, così, non vengono semplicemente rispettate: vengono interpretate in modo creativo, integrando armoniosamente questi elementi nel progetto complessivo. I corrimano si trasformano allora in linee che guidano lo sguardo, mentre i sistemi di fissaggio, essenziali ma discreti, scompaiono quasi alla vista pur garantendo stabilità perfetta.

Ergonomia e comfort: pensate per chi le vive

Una scala racconta la sua qualità nel quotidiano, attraverso il comfort che offre a chi la percorre ogni giorno. L’arte della progettazione si manifesta nei rapporti tra alzata e pedata, studiati per trasformare salita e discesa in movimenti fluidi e naturali. Ogni dimensione viene calibrata pensando al passo umano: le pedate accolgono completamente il piede, mentre le alzate rispettano ritmi che minimizzano lo sforzo. L’inclinazione della rampa, a sua volta, nasce dal dialogo tra l’architettura esistente e il comfort desiderato, cercando sempre quel punto di equilibrio che rende una scala non solo bella, ma piacevole da vivere.

Integrazione negli spazi: dialogo architettonico

Una scala non esiste isolata, ma respira con l’ambiente che la circonda. Nei progetti di Pirmin Murer Falegnameria, questo elemento diventa parte di una conversazione più ampia con lo spazio architettonico. Negli ambienti contemporanei, le scale possono emergere come sculture funzionali che collegano visivamente diversi livelli. Negli edifici storici, invece, si inseriscono con rispetto, portando funzionalità moderna senza sovrastare il carattere originale dell’architettura. Le scale possono definire territori in spazi aperti e creare transizioni invisibili tra diverse aree funzionali, oppure possono ritirarsi con discrezione quando necessario, come nelle ingegnose soluzioni a scomparsa. Ogni progetto nasce dall’ascolto dello spazio e delle persone che lo abitano, per trovare quel delicato equilibrio che rende una scala perfettamente integrata eppure distintiva.

Il valore aggiunto alla casa: investimento nel tempo